Introduzione. La sindrome delle briglie amniotiche è una malattia congenita rara caratterizzata dalla presenza di solchi o anelli di costrizione che causano deformità negli arti dei neonati. Presentiamo un caso con grave coinvolgimento di tutti gli arti.
Materiali e metodi. Dopo un primo intervento eseguito 24 ore dopo la nascita per risolvere il grave linfedema del piede destro, il paziente è stato sottoposto nell’arco dei 2 anni successivi a diversi interventi per acrosindattilia delle mani.
Risultati. Il paziente ha sviluppato un’ottima capacità di manipolazione degli oggetti ed, eccetto una lieve ipometria destra, ha avuto un normale sviluppo degli arti inferiori e dello schema motorio del passo.
Conclusioni. Le manifestazioni della sindrome delle briglie amniotiche sono molto variabili e lo stesso paziente può presentare deformità di diverso tipo. Richiede pertanto un trattamento personalizzato, spesso a più step chirurgici e volto in prima istanza al ripristino della funzionalità.