È possibile, dopo 114 anni, un nuovo e diverso approccio alla etiopatogenesi e terapia del morbo di Kienboeck?

Carlo Bufalini 1, Massimo Poggi 2

1 Centro Day Surgery Maurizio Bufalini, Firenze; 2 Ospedale Civile, Prato

DOI 10.53239/2784-9651-2024-11

Questa pubblicazione mira a dimostrare che la malattia di Kienboeck (KD) è la conseguenza di una frattura da compressione piuttosto che di una necrosi vascolare dell’osso lunare come si è generalmente pensato negli ultimi 100 anni. Di conseguenza la terapia è l’immobilizzazione con fissatore esterno e trapianto osseo nei casi avanzati.

Scarica il PDF